L’eclissi delle ideologie e l’ascesa del marketing politico

inastinews

inastinewsNel panorama politico del XXI secolo, la crisi delle ideologie del Novecento ha segnato una svolta epocale, sostituendo i grandi progetti collettivi con un approccio più pragmatico e immediato. L’assenza di un impianto ideologico solido e mobilitante ha costretto la politica a rivedere le proprie strategie, cercando nuove modalità per attrarre e mantenere il consenso. In un’epoca di continua campagna elettorale, il marketing politico è emerso come una delle soluzioni più efficaci, trasformando i cittadini da elettori ideologicamente orientati a consumatori di messaggi politici.

Nel panorama della politica contemporanea, Jennifer Lees-Marshment (nell’immagine) si distingue per aver offerto un’analisi innovativa delle dinamiche dei partiti, analizzate attraverso il prisma del marketing politico. Nella sua opera principale, “Political Marketing: Principles and Applications”, la studiosa britannica propone un modello che suddivide i partiti politici in tre principali tipologie: il partito orientato al prodotto (POP), il partito orientato alla vendita (SOP) e il partito orientato al mercato (MOP). Questo schema interpretativo non solo chiarisce le strategie adottate dai partiti, ma riflette anche come la politica si sia trasformata in risposta ai cambiamenti della società e delle sue aspettative.

Il partito orientato al prodotto (POP) rappresenta la tradizione politica più radicata nel secolo scorso. In questo tipo di partito, l’enfasi è posta sull’ideologia e sul programma politico, che viene considerato come un prodotto finito, da proporre agli elettori senza compromessi. Il POP si fonda su una forte identità ideologica e cerca di imporre la propria visione del mondo, indipendentemente dalle richieste dell’elettorato. La comunicazione politica, in questo contesto, serve più a spiegare e giustificare le proposte del partito piuttosto che a persuadere o adattarsi alle esigenze della popolazione. Questo approccio presuppone un elettorato fedele, con un forte legame con i valori del partito, e non richiede il ricorso a sofisticate tecniche di marketing.

Il partito orientato alla vendita (SOP) rappresenta un passo avanti rispetto al POP, poiché incorpora le tecniche di marketing politico per promuovere il proprio programma. Tuttavia, il SOP non rinuncia alla propria identità politica e non si piega completamente ai desideri dell’elettorato. Invece, cerca di creare una sintesi tra il programma politico e le esigenze dei cittadini, utilizzando strategie di segmentazione del mercato per raggiungere specifiche fasce di elettori. Il SOP mantiene una certa autonomia ideologica, ma riconosce l’importanza di una comunicazione efficace e di una strategia di vendita per convincere gli elettori della validità delle proprie proposte.

Il partito orientato al mercato (MOP), infine, rappresenta la più radicale trasformazione della politica moderna. Qui, l’ideologia e la visione politica tradizionale lasciano il posto a un approccio completamente centrato sulle esigenze del mercato elettorale. Il MOP costruisce la propria offerta politica sulla base delle analisi di marketing, adattandosi ai desideri e alle aspettative degli elettori.

Questo tipo di partito non parte da un programma predefinito, ma lo sviluppa in risposta alle richieste del pubblico. In questo contesto, la politica diventa flessibile, pronta a modificare il proprio prodotto per rispondere alle mutevoli dinamiche sociali. Il MOP non solo utilizza il marketing per promuovere le proprie proposte, ma lo pone al centro della sua stessa esistenza, facendo coincidere l’offerta politica con la domanda del mercato.

Lees-Marshment, con questa classificazione, evidenzia come la politica si sia evoluta da un’attività centrata sull’ideologia e sull’identità collettiva a un’attività sempre più orientata verso la soddisfazione dei bisogni individuali degli elettori. La sua analisi mette in luce le nuove sfide e le opportunità che i partiti politici devono affrontare in un’epoca in cui il successo elettorale dipende dalla capacità di comprendere e rispondere alle mutevoli esigenze del pubblico.