Derivato dal greco “heteros”, che significa diverso, e “genesis”, che indica origine o creazione, “eterogenesi” descrive un fenomeno complesso e affascinante. Il concetto di eterogenesi dei fini, introdotto dal filosofo Giambattista Vico e successivamente elaborato […]
Categoria: Guida PMI
Le differenze tra Stati Uniti e Russia: la lezione della Tizard Mission per le imprese
La storia ha spesso dimostrato che le nazioni non si sviluppano in maniera lineare, ma sono influenzate da fattori geografici, culturali e politici che possono favorire o ostacolare la loro crescita economica. Gli Stati Uniti, […]
Realizzare il valore creato da una startup: Le due strade possibili
La crescita di una startup non si esaurisce nell’intuizione iniziale, né si limita alla capacità di consolidare il prodotto o il servizio sul mercato. Il vero punto di svolta è rappresentato dal momento in cui […]
Il pericolo per le imprese di avere una grande percentuale del proprio fatturato derivante da pochi clienti
Affidarsi a un numero ristretto di clienti per la maggior parte del fatturato può, a prima vista, apparire una strategia rassicurante per una piccola o media impresa. Si costruiscono relazioni solide, si conoscono a fondo […]
Ascoltare per comprendere: una lezione per gli imprenditori dal pensiero antico
Nella vastità della filosofia antica, pochi testi restano attuali come De recta ratione audiendi di Plutarco, conosciuto anche come L’arte di ascoltare. Scritto nel I secolo d.C., questo trattato va ben oltre il contesto scolastico […]
Ripensare la mappa: l’urbanistica senza nomi di strada e la logica del quadrato nel Giappone tradizionale
L’organizzazione urbana del Giappone, profondamente differente da quella occidentale, offre un’interessante riflessione su come i modelli culturali possano plasmare la percezione dello spazio. A differenza dell’Europa e degli Stati Uniti, dove le vie sono tradizionalmente […]
Quando la voce incontra il business: il podcast come nuovo strumento per le PMI
Nell’epoca della comunicazione digitale, c’è uno strumento in rapida ascesa che non fa leva sull’immagine, bensì sul potere della voce. Il podcast può essere considerato una sorta di programma radiofonico on demand, accessibile in qualsiasi […]
Mappe di calore: come sfruttare le heatmap per ottimizzare i siti web
Le heatmap, o mappe di calore, sono strumenti straordinariamente efficaci per analizzare il comportamento degli utenti su un sito web. Attraverso una rappresentazione visiva basata su gradienti di colore, queste mappe forniscono indicazioni precise su […]
La potenza dei primi istanti: il priming e l’arte di costruire un brand digitale duraturo
Nel panorama del business digitale, il tempo è l’alleato più prezioso, ma anche il più insidioso. I primi 7 secondi di un’interazione sono cruciali per definire la percezione che un utente ha di un brand. […]
Il potere di un nome: come l’antonomasia trasforma i marchi in icone
C’è una straordinaria forza nella parola “antonomasia”, una figura retorica che va ben oltre i limiti della linguistica. Inventata dagli antichi greci, l’antonomasia permette a un singolo nome di trascendere i confini del linguaggio e […]